Cos’hanno in comune il pianeta Marte e il Messico?
Ad oggi ben poco, ma nel futuro di Dexter Stardust: Adventures in Outer Space il pianeta rosso sarà la casa dei messicani ormai orfani del nostro amato pianeta, la Terra…
Dexter Stardust: Adventures in Outer Space è un classico titolo d’avventura Punta e Clicca, sviluppato dal nuovo team di sviluppatori Dexter Team e pubblicato su Nintendo Switch dal publisher spagnolo Flynn’s Arcade.
Il lancio è previsto per il 3 Marzo 2022 al costo di 9,99€ sulla console ibrida giapponese e nel corso dello stesso mese su PC via Steam.
La storia racconta le vicissitudini del protagonista, omonimo del titolo, Dexter Stardust e come potete capire dal nome del team di sviluppo, è ispirato in modo spiritoso ad uno dei suoi stessi creatori. Compagna d’avventura del giovane messicano è l’amica di sempre Aurora.
I due amanti del buon cibo messicano sono la pilota e il fattorino di una ditta di consegne spaziali, di proprietà di Jedo, zio di Dexter. Purtroppo l’umanità ha subito una diaspora nel sistema solare causata dalla distruzione della Terra ad opera dei Vreesiani, Robot senzienti abitanti del misterioso Planet X.
Fin da subito il protagonista sembra un personaggio privo d’importanza nel grande scacchiere del destino, in fondo un giovane fattorino amante dei Tacos cosa può avere di così speciale?
Semplice i suoi genitori, defunti o presunti tali e suo Zio sono stati tra i primi ad avere contatti con gli alieni Vreesiani. Così scopriamo man mano del nostro ruolo chiave nella storia, stabilendo contatti con altri terrestri dispersi nel sistema solare e non solo…
Non voglio spoilerarvi troppo la storia, dato che è l’elemento cardine dell’avventura di questo dinamico duo simile in molti aspetti a Fry e Leela di Futurama (tranquilli Aurora ha due occhi), ma mi limito a dirvi che è raccontata molto bene, snocciolata un poco alla volta, lasciando così il gusto di scoprire la trama ricchi colpi di scena piacevoli. La narrazione viene comunque alleggerita da un forte umorismo e dalla presenza di alcuni Easter Eggs.
Purtroppo, non è tutto oro quel che luccica e Dexter Stardust: Adventures in Outer Space ha un grandissimo problema: la localizzazione.
Il gioco non è tradotto in italiano e l’inglese americano utilizzato nel gioco è spesso complicato, parlato molto velocemente e con i sottotitoli rapidi come i dialoghi stessi. Se non si possiedono capacità linguistiche da madrelingua risulta semplice perdersi, non trovando oggetti chiave per avanzare nell’avventura.
Il Gameplay sfrutta classici elementi del genere Punta e Clicca; il protagonista non si muove con l’uso dello stick analogico sinistro, ma premendo sullo schermo nel punto dove si desidera mandarlo. Con la stessa dinamica si analizzano oggetti, sfruttando 4 abilità diverse: l’azione, il dialogo, l’analisi e la raccolta dell’oggetto (trasportabile nella propria fighissima giacca).
A parte qualche piccola imprecisione non ci sono particolari problemi con i comandi e come valore aggiunto si può giocare con in modalità portatile sfruttando il touchscreen.
La Grafica è caratterizzata da disegni fatti a mano con uno stile accattivante in grado di richiamare alla mente i cartoni animati americani degli anni ‘60, il tutto accompagnato da musiche molto leggere e piacevoli.
La mia avventura nello spazio è durata circa 8 ore, ma il gioco può essere completato in meno tempo, il tutto dipende molto dalla vostra abilità. Ho affrontato le insidie dello spazio a bordo di una Nintendo Switch 2019, giocando sia in modalità TV, su una LG 4K da 49”, che in modalità portatile. L’esperienza risulta appagante in modo eguale in tutte e due le modalità.
In conclusione ritengo Dexter Stardust: Adventures in Outer Space un ottimo acquisto solo se si ama il genere Punta e Clicca e si ha un’ottima conoscenza dell’inglese.
In caso contrario, anche se il prezzo è accattivante e il gioco è bello, vi invito a guardare altrove. Nel dare la mia valutazione ho dovuto giocoforza dare molto peso alla mancata localizzazione, cosa irrilevante in altri giochi, ma che in questo caso abbassa sensibilmente il voto.
Pro
- Ottima Storia
- Umorismo piacevole
- Bello stile
Contro
- Mancata localizzazione
- Qualche difetto di precisione nei comandi