KartRider: Drift è un videogioco di genere racing edito da Nexon America Inc. e sviluppato da Nexon Korea Corporation.
La Nexon Co., Ltd. è un editore coreano di videogiochi specializzato in giochi online per PC e dispositivi mobili. Ha oltre 80 titoli alle spalle. E’ stata fondata a Seul, in Corea del Sud, nel 1994 da Kim Jung Ju e Jake Song. Nel 2005, la società ha spostato la propria sede da Seoul, Corea del Sud a Tokyo, in Giappone.
Quello che vado a presentare è rivolto soprattutto ai gamers occidentali, perché il resto del mondo lo conosce molto bene, visto che negli ultimi 15 anni è stato giocato da più di 300 milioni di giocatori.
A parte numeri e storia importanti, perchè danno sempre delle indicazioni su cosa si andrà a giocare, iniziamo a parlare di questo arcade racing game che subito colpisce per i colori ed i personaggi che sono veramente simpatici, carini e ben caratterizzati, sullo stile di Megaman&C. per intenderci.
La schermata iniziale, ha in alto a sinistra 3 voci di menu, poco evidenti (le ho dovute cercare con attenzione) e con un effetto minimale, che ci consentono di navigare tra:
Lobby: Hai la possibilità di vedere lo status degli amici su xbox live e amici su Nexon da invitare per gareggiare.
Solista: visualizza la pagina della modalità time attack (perchè non chiamarlo direttamente così?) e la scelta dei tracciati su cui distruggere ogni record precedente.
Officina: Si entra nel MOD , dove è permesso cambiare personaggio, aspetto (solo vestito) ed infine emote per vittorie, ritiri, e sconfitte.
Sempre all’interno di questo menu, a destra dello schermo, non poteva mancare la scelta dei kart disponibili, con anteprima del mezzo corredato di parametri come velocità, manovrabilità, derapata e turbo, raccolti in un’ordinata griglia oppure visualizzata in modalità icone. (Immagine sotto, nell’ordine visuale griglia e visuale icone) e qui si ha la possibilità di cambiare gomme e colori delle scie per il turbo. Infine, c’è una terza voce oggetti turbo N, ma che non è abilitata (sarà perchè è una closed beta?)
Ho potuto notare che la scelta del personaggio non influenza in alcun modo il parametro del kart, quindi spazio alla fantasia nel fare abbinamento pilota – kart.
Al centro dello schermo, la possibilità’ di aggiungere 3 amici, sempre da Xbox live.
Per ultimo, la selezione della modalità tra OGGETTO: la gara classica con le scatole oppure VELOCITÀ: senza gli oggetti, ma si avrà solo a disposizione il turbo. Entrambe si possono affrontare in solista, duo o squadra. Se si preme il tasto gioca, si avvia il matchmaking.
Infine, in basso a destra la modalità Gara personalizzata dove si possono impostare le regole per la gara. Perchè questo Kart Rider è tutto rivolto al multiplayer, non esiste una modalità con BOT o schermo condiviso da giocare con 2 / 4 amici nella stessa stanza.
Una volta provato, devo dire che il matchmaking è veramente divertente e coinvolgente, sia a squadre che in singolo.
Ora sono pronto ad affrontare i tracciati disponibili, che sono diverse location come zone di ghiaccio, boschi, foreste, villaggi e cimiteri, messi a disposizione per questa Closed Beta.
Prima di iniziare a prendere a suon di banane, astronavi aliene, missili e i più disparati oggetti per far male da seminare lungo la pista per provare a ostacolare gli amici (che forse dopo potrebbero diventare ex… eheheh) che si trovano all’interno di casse dislocate lungo i percorsi anch’esse a tema con l’ambientazione scelta.
Viene proposto un tutorial skippabile (ma consiglio di farlo, tanto è breve) che spiega le basi, e per basi intendo proprio accelerare, andare in retromarcia, fare curve a destra e sinistra, derapare…e… frenare? No, non si frena, si va a manetta e basta, al limite si alza un po il dito dal tasto del gas o se si è “impanicati” per un impatto imminente, si può usare per rallentare più velocemente con il tasto LT (dedicato alla retromarcia). Non nascondo che la mancanza del freno, può creare qualche problemino nella gestione del mezzo a 4 ruote.
Ho accennato prima alle derapate. Per eseguirle c’è il tasto A in combinazione con acceleratore e levetta analogica sinistra, ma attenzione a pestare, perchè i 360° sono lì pronti a innescarsi. Ma una volta trovata la giusta sensibilità, non sarà così facile girarsi e via verso la vittoria.
Devo dire che mi è piaciuto il controllo del controsterzo, abbastanza pulito ed efficace.
I tracciati (quelli disponibili), hanno diverse varianti come scorciatoie (attenzione alle sorprese..) passaggi rialzati, dove si celano possibili guai, trampolini per droppare, voli con ausilio di deltaplano (c’è anche quello si) per superare i vuoti siderali.
Si può cadere, o meglio precipitare, nell’l’abisso. Anche se il respawn è abbastanza veloce si perdono posizioni importanti per il risultato finale. Proprio non manca nulla , come la tradizione vuole per questo genere di racing arcade game. Ah, e se dicessi che c’è la partenza turbo al pronti via ..?! A voi scoprire come…
Non ho trovato troppo penalizzante fare gite (ahimè ) su erba, terra e quant’altro che possono trovarsi a bordo pista, come non ho percepito differenze nel comportamento del bolide rispetto al fondo stradale che sia ghiacciato , polveroso o ‘asfaltoso’, il kart si comporta come sempre, va come una saetta! Sarà per la sua natura arcade e non simulativa?! Beh se posso dire la mia, sarebbe ancora più divertente una pista scivolosa stile calcio saponato per creare scompigli deliranti e soprattutto esilaranti ….è nella sua natura.
Non mancano i simpatici personaggi di contorno che fanno da spettatori e altri impegnati a fare cose di vario tipo.
Gli ostacoli disseminati qua e là generano decelerazioni violente e la ripartenza l’ho trovata un po lenta e macchinosa, prima di tornare a prendersi a sportellate.
L’Hud è dei più classici, vengono visualizzati posizione, nome utente, numero giri effettuati, mappa, contaKm, tempo e oggetti in possesso con la possibilità di switcharli per scegliere quale lanciare per prima.
Il comparto grafico in generale non presenta sbavature, i pixels risultano tutti accesi regalando gioia per gli occhi di grandi e piccini.
Nessun calo di frame rate da segnalare, stabile con movimenti fluidi. In fondo il motore che fa girare questo racing game sgangherato e spassoso è Unreal engine e non si sbaglia. Gli effetti grafici durante la corsa ci sono e sono ben animati, dal turbo alle sgommate alle scintille…
Tutto perfetto allora ?! …quasi..
Quasi, perchè quando si drifta sull’asfalto il copertone lascia delle belle tracce nere che durano anche per giri successivi e fa gridare wow, ma sulla neve, su fondi sabbiosi o terreni accidentati, queste tracce nere, non dovrebbero esserci. Dal momento che le hanno implementate sarebbe più carino che la traccia fosse coerente con il fondo che si percorre in quel momento. Spero che dipenda solo dal fatto che la versione che ho a disposizione non è quella definitiva.
Il comparto audio ha qualche imprecisione negli effetti sonori quando si attraversano ponti in legno si sente il rollio ma se si cambia il materiale o si passa sul porfido o altro, non si notano differenze sembra solo un alza / abbassa volume.
Le musiche sono due al momento, menù principale e musica durante la gara, le ho trovate adatte al gioco e descrivono perfettamente il contesto così carino colorato e spensierato.
In generale c’è ancora qualcosa da sistemare e ritoccare, ma sono cose che sicuramente gli sviluppatori non si lasceranno sfuggire.
La Nexon ci riprova ad affacciarsi in Occidente (North America e Europa) dopo il primo flop dell’ ’esordio nel 2004. Si ripropone con un gioco rivisto e migliorato, e ha tutti gli ingredienti per far divertire gamer di qualunque età, su piattaforma Microsoft Windows e Xbox One.
Chiudo dicendo che considerate le ore (ma che dico ore, anni) non ho ancora smesso di giocare con Mario Kart, il titolo di riferimento. KartRider: Drift non ha nulla da invidiare alla grande N secondo me e per molti sarà un piacere installarlo e giocarlo sulle proprie console e PC.
Ancora una considerazione: visto il mobile oriented della Nexon, chissà se si potrà giocare un giorno, anche su Android e sulla Mela Morsicata.
Ricordo solo che è cross platform ed è free-to play su Steam, Nexon Launcher e Xbox One X. La data di uscita è prevista nel corso del 2020.
CescozTOHC
Qui di seguito trovate il link al mio canale twitch per qualche video multiplayer