spot_img
spot_img

Horizon Chase 2 – Recensione Xbox Series X

In conclusione Horizon Chase 2 si presenta bene, diverte quanto basta ed offre una esperienza racing arcade media nel suo genere, senza eccellere in qualcosa di particolare. 

Advertising

Negli ultimi mesi, vari sono i giochi di genere racong-arcade apparsi sul mercato e la maggior parte di essi sono di stampo o minimalisti, cosa che non è per nulla un difetto in quanto non solo viene risvegliato l’effetto nostalgia per i gamers più maturi ma spesso si ha voglia di fare qualche gara senza troppi pensieri, in modo semplice e veloce.

Horizon Chase 2 ne è un buon esempio, immediato, veloce nei caricamenti (giocato su Xbox Series X) e con una grafica fluidissima che non mostra mai incertezze.

Purtroppo le radici di un gioco proveniente dal mercato mobile sono visibili, di solito sotto forma di come viene gestita la progressione o di un gameplay più semplicistico/casual rispetto a una tipica esperienza su console. In Horizon Chase 2, il primo indizio è che i veicoli sono letteralmente attaccati all’asfalto. Nel caso di una collisione contro veicoli o bordo strada, verremo riportati indietro solo di 2-3 secondi, quindi nulla di troppo penalizzante e serve anche per mantenere un giusto ritmo di corsa Possiamo anche fare un recupero veloce utilizzando il nitro (limitato) e raggiungere o superare gli avversari che ci hanno sorpassato.

I sorpassi sono sempre e comunque da affrontare con cautela in quanto le piste sono strette ed è facilissimo speronare qualche altro veicolo. Entra in gioco nei sorpassi anche un abile uso del nitro..

Per quanto riguarda i nostri avversari gestiti dall’intelligenza artificiale, non sono per nulla aggressivi pertanto non verremo attaccati in modo brutale ma tenderanno sempre a stare alla larga da noi. Per quanto riguarda il nitro, ne abbiamo alcune dosi ad inizio gara ma poi potremo averne altro raccogliendo le taniche che troviamo lungo il percorso.

E durante la gara non dimentichiamoci di raccogliere i gettoni che serviranno non solo per aumentare i nostri XP e migliorare le vetture ma anche per poter completare al 100% il gioco.

Per quanto riguarda le modalità abbiamo la World Tour, i progressi vengono fatti regione per regione (America, Brasile etc)e per sbloccare le varie regioni sarà quasi sempre necessario puntare a fare oro nelle varie gare. Oltre alle gare standard, che non dovrebbero dare troppi problemi a nessuno a condizione che si tenga al passo con gli aggiornamenti, ci sono anche eventi di prova a tempo leggermente più complicati che presentano boost. Troviamo anche il sistema di aggiornamento che, man mano che avanzeremo nella carriera o gare, ci permetterà di sbloccare nuove vetture ed accessori tipo cerchioni, vernice etc.

Una caratteristica di Horizon Chase 2 è il gioco online, che vanta il supporto Cross Play e classifiche online per ogni traccia ed evento. L’aspetto online si chiama Playground e presenta una modalità di matchmaking con un conto alla rovescia di venti secondi. Se non viene trovata una corrispondenza entro questo tempo, verrai automaticamente inserito in una gara con piloti IA (ma questo non ci viene detto). Playground offre anche sfide uniche che si aggiornano regolarmente, complete di premi da sbloccare. Le sfide variano da tracciati invertiti a gare in cui è necessario utilizzare una certa quantità di potenziamenti nitro, solitamente una quantità elevata, quasi fino al punto di potenziamento continuo.

Dopo aver fatto progressi nella modalità World Tour, si sbloccano una manciata di tornei. Si tratta di gareggiare su quattro piste consecutive con un trofeo da vincere, in genere si sbloccano diverse auto veloci con potenziamenti sbloccati. Rifare gli eventi precedenti del World Tour con un veicolo completamente aggiornato rende il recupero delle medaglie d’oro mancanti un gioco da ragazzi.

Esiste la possibilità in Multiplayer di creare o entrare in una squadra ma… gli sviluppatori hanno utilizzato un metodo macchinoso, si tratta di una specie di codice amico Switch che viene generato quando si crea la squadra e bisogna inviarlo ai vari amici tramite altri sistemi. Ed ovviamente per entrare in una squadra bisogna conoscer eil relativo codice. Cosa veramente fastidiosa che non mi ha permesso entrare in un team in modo semplice come fanno altri giochi di racing.

La modalità World Tour puo’ essere completata in 3-5 ore senza grosse difficoltà e nel mio caso ho dovuto cambiare veicolo ed utilizzarne uno più potente (usavo solo quello di partenza potenziandolo di volta in volta).

Per quanto riguarda le partite online multiplayer, nonostante il cross-play abilitato non sono riuscito a gareggiare contro avversari umani in quanto non trovavo altri giocatori (numero adeguato) online per poterci provare.

Horizon Chase 2 è molto piacevole da giocare e vedere. Giocando su Xbox Series X tutto viaggia a meraviglia, frame rate stabilissimo, grafica nitida e fluida, colori vivaci ed elementi centrali inconfondibili, come il Golden Gate Bridge. Alcuni tracciati prevedono il passaggio dal giorno alla notte, mentre i tracciati nel deserto presentano tempeste di sabbia che riducono la visibilità e possono creare problemi nel nostro tentativo di vincere la gare.

Il comparto sonoro è abbastanza buono anche se avrei gradito maggior varietà nelle varie soundtracks. Piccola nota: quando si avvia per la prima volta il gioco tutti gli effetti sonori sono messi a basso volume. Se come me siete abituati a musiche ed effetti ben udibili, consiglio di andare subito nelle impostazioni e regolare i vari volumi.

In conclusione Horizon Chase 2 si presenta bene, diverte quanto basta ed offre una esperienza racing arcade media nel suo genere, senza eccellere in qualcosa di particolare. Diciamo che è un gioco che merita di essere acquistato nel momento in cui lo si trovi in offerta intorno ai 10 massimo 15 euro.

Conclusioni

In conclusione Horizon Chase 2 si presenta bene, diverte quanto basta ed offre una esperienza racing arcade media nel suo genere, senza eccellere in qualcosa di particolare. Diciamo che è un gioco che merita di essere acquistato nel momento in cui lo si trovi in offerta intorno ai 10 massimo 15 euro. 

Ultimi articoli

spot_img
spot_img
In conclusione Horizon Chase 2 si presenta bene, diverte quanto basta ed offre una esperienza racing arcade media nel suo genere, senza eccellere in qualcosa di particolare. Diciamo che è un gioco che merita di essere acquistato nel momento in cui lo si trovi in offerta intorno ai 10 massimo 15 euro. Horizon Chase 2 - Recensione Xbox Series X