spot_img
spot_img

TopSpin 2K25 – Un gameplay unico nel suo genere | Video/Recensione by Draven

Advertising

La mia vita sotto l’aspetto videoludico ha attraversato diverse fasi, e in una di queste c’è la serie di Top Spin, che ha sfornato tra i migliori titoli a tema tennistico presenti sul mercato.

Non sono fan del tennis e non lo seguo minimamente, ma l’ottimo lavoro svolto nel tempo dai vari sviluppatori sui vari capitoli usciti è riuscito ad avvicinare il sottoscritto a questo sport.

Quindi si, attendevo un nuovo Top Spin da tantissimo tempo. Dopo più di 10 ANNI la 2K ha pubblicato il nuovissimo TopSpin 2k25, sviluppato dai ragazzi di Hangar 13 con l’obiettivo di dominare la piazza!

I link ai video delle live trasmesse li trovate a fine articolo

Partiamo dal gameplay: unico nel suo genere.

Si potrà trovare qualsiasi sbavatura o nota dolente all’interno di qualsiasi gioco, ma nulla si potrà criticare del gameplay di TopSpin 2k25. Il gioco si presenta solido ed efficiente, alla mano per chi non ha mai toccato una racchetta (reale o virtuale che sia) in vita sua e decisamente intrigante per chi, da gamer skillato e veterano, vuole delle nuove sfide.

Riuscirete ad immergervi fin da subito, intuendo la profondità del gameplay per come è stato concepito; posizionamento e tempismo fanno da padrone come nel vero tennis, ma servirà anche tanta visione di gioco per battere l’avversario su tutti i fronti.

Avremo una barra della stamina da tenere sotto controllo per tutta la durata della partita: più sarà bassa e più sarà difficile star dietro agli scambi con l’avversario.
E non è tutto, perchè avere poca stamina aumenterà il livello di difficoltà ad ogni colpo. Infatti, ogni scambio è determinato da quanta precisione e potenza metteremo nei nostri colpi; se non saremo precisi nel momento stesso in cui impatteremo la pallina.
Niente potrà essere lasciato al caso, dunque.

Arriviamo alle modalità di gioco disponibili: poche, e altrettanto poche sono davvero interessanti.

La più classica Carriera MyPlayer, che ci vedrà nei panni di un tennista virtuale da noi creato con la quale potremo scalare la vetta per farci notare all’interno del settore tennistico fino ad arrivare a sfidare i campioni assoluti; nel complesso la Carriera è semplice e ben strutturata, ma risulta abbastanza monotona e difficilmente tende a tenere incollati allo schermo.

Ad accompagnare la parte single player è presente la modalità Esibizione, che altro non è che una partita veloce senza ulteriori pretese. Poi c’è la parte online, nella quale la suddivisione rimane pressoché identica a quella del giocatore singolo: Tour Mondiale ed Esibizione.

La prima è quella che gioco maggiormente, ma potrei anche dire che è l’unica che mi porta ad avviare il gioco. Si tratta di un confronto online con altri giocatori reali, ognuno con il proprio tennista virtuale. Questo ci consente di metterci alla prova utilizzando un tennista basato sulle statistiche e sugli attributi che riteniamo più opportuni; salendo di livello sarà possibile farlo crescere e renderlo più forte.

Vincendo le partite, strutturate su tornei, avremo modo di scalare le posizioni nel ranking mondiale dei vari giocatori di TopSpin 2k25, aggiungendo quel pizzico di competitività che da un senso a tutto. La modalità Esibizione, invece, è esattamente come se la si può immaginare: una partita veloce online e niente di più.

Incredibile assente è la modalità Partita Privata Online che è la base per qualsiasi gioco multiplayer; non è presente questa modalità, e fa strano anche solo pensarlo al giorno d’oggi.

Ulteriore nota dolente è il matchmaking con il proprio tennista virtuale: non ha un range entro la quale trovare degli avversari di livello simile al nostro; la ruota della fortuna potrà baciarci abbinandoci ad un giocatore di livello simile al nostro, rendendo la partita equilibrata, o potrà metterci davanti ad un livello decisamente più alto (se non addirittura già maxato) con statistiche e attributi che basteranno per sotterrarci i pochi minuti. Snervante quest’ultimo punto, perchè significa dover pazientare ( ammesso che si abbia la forza d’animo ) per salire di livello e aumentare le statistiche del nostro tennista virtuale diventando a nostra volta i mostri sacri che eclisseranno i nuovi poveri arrivati.

Poche parole per il roster presente sul gioco: pochi tennisti disponibili e alcuni nomi importanti assenti. Tra le domande che più spesso mi vengono poste in chat durante le mie LIVE c’è questa: “Ma Sinner è presente?”; la risposta è negativa, ma lo è anche per altri grandi del settore. Per i veri fan di questo sport potrebbe risultare l’unico motivo per non acquistare il titolo.

Anche gli occhi vogliono la sua parte con la grafica: apprezziamo, ma volevamo di più.

Siamo in un 2024 che cerca di scrivere una nuova parte dell’era videoludica, con nuovi motori grafici e l’evoluzione di alcuni riferimenti già importanti da tantissimo tempo.
Tra le caratteristiche più deliziose della serie di Top Spin c’è sicuramente la grafica, e confermiamolo senza problemi: anche TopSpin 2k25 è davvero bello da vedere.
Tuttavia, siamo sicuri che si potesse fare molto di più sulla cura dei dettagli, su tutte quelle sfumature che abbinate ad un gameplay così intenso, avrebbero permesso di esaltare ancora di più l’ottimo titolo che già abbiamo tra le mani. Più in generale, l’impatto grafico è evidentemente più indietro rispetto agli ultimissimi anni, ed è un peccato non aver dato di più.

A conti fatti possiamo dire che TopSpin 2k25 merita di essere giocato e comprato? ASSOLUTAMENTE SI!

In maniera molto onesta non penso che al momento il gioco offra così tanto da poterne giustificare l’acquisto a prezzo pieno, quindi poco più di €70 come è solito fare. L’assenza di modalità di gioco alternative, di tennisti di spessore in un roster già ridotto all’osso e una grafica che di fatto piace ma non si fa amare, rende difficile agli appassionati valutarne l’acquisto.

Mettiamoci dentro alcune meccaniche di gameplay da bilanciare e sistemare, un matchmaking per nulla funzionale e l’impossibilità di giocare Partita Privata Online con gli amici, si può pensare di aspettare che il gioco cali di prezzo prima di farci un pensierino.

Link ai video su Twitch:

Draven
Draven
Just My World To Live

Ultimi articoli

spot_img
spot_img